“Servo per due” di Bean

GOLDONIANI, A BRIGLIA SCIOLTA

Al Biondo Favino

“Servo per due” di Bean, con Pierfrancesco Favino- Palermo, Teatro Biondo

di Agata Motta

Nonostante la dislocazione geografica e cronologica comporti di necessità una radicale trasformazione di dialoghi e situazioni, della frenetica e tradizionale commedia goldoniana Il servitore di due padroni rimane ancora molto in questo vorticoso ed esilarante Servo per due di Richard Bean, tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino insieme con Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder. Dalla Brighton negli anni ’60 alla Rimini degli anni ‘30 il passo non è brevissimo, ma sa molto di ritorno in famiglia e piace immaginare che persino Goldoni ne sarebbe contento. Cos’è dunque quel molto che rimane? » Read more

Davide Enia e il progetto “Odissea”

VIAGGIO ALA RICERCA DI UN TEMPO DA RITROVARE

di Agata Motta

L’Odissea raccontata da Enia al Biondo di Palermo

Davide Enia e il progetto “Odissea” di Sergio Maifredi alla Sala Strehler del Biondo di Palermo

La parola manipolata ad arte per raggiungere un fine, la parola come conoscenza e come inganno, la parola veritiera e quella adulatoria, le parole per un racconto, anzi, per il racconto per eccellenza con il suo corredo di seduzioni narrative. Si tratta praticamente di un invito a nozze per Davide Enia che dell’uso delle parole ha fatto il suo mestiere e che, dunque, indossa Odissea. Un racconto mediterraneo – il progetto di Sergio Maifredi che realizza una narrazione a più voci del poema omerico – come il più comodo dei vestiti, come le ampie camicie che indossa sotto i riflettori.

» Read more

“Kean-Passione e seduzione” di M. Perriera

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI KEAN

lollo-france-kean-teatro-biondo-palermo

In una ‘prima’ nazionale di “Passione e seduzione” al Teatro Biondo di Palermo- Protagonista Lollo Franco

di Agata Motta

“Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni”: sono queste le parole cui Kean affida il suo testamento spirituale, sono le parole dell’amato Shakespeare e di un’opera in particolare, La tempesta, che alla fine l’attore non porterà sulla scena per sfida e soprattutto per paura, proprio quella paura della quale spesso si nutrono i più grandi interpreti, quelli che sembrano divorare il mondo dal palcoscenico e che nell’angusto spazio del proprio camerino annegano nei dubbi e nel disperato amore per una vocazione dannata ma indispensabile come l’aria. » Read more

Intervista a Davide Enia

Di scena al Teatro Biondo di Palermo con un progetto itinerante di Sergio Maifredi

Risultati immagini per davide enia

di Agata Motta

Non è necessario sgombrare la mente dai pensieri per predisporsi all’ascolto quando si va al teatro per assistere ad uno spettacolo di Davide Enia. La sua capacità affabulatoria è un talento naturale, le sue parole calamitano l’attenzione di qualsiasi pubblico, anche quello più distratto e riottoso, i suoi gesti e il suo sguardo creano un campo magnetico che si propaga senza incontrare alcun ostacolo e il miracolo si manifesta, immancabilmente, ad ogni replica. Dal 20 gennaio Enia approderà allo Stabile palermitano con il suo Odissea. Un racconto mediterraneo. La discesa agli inferi di Odisseo Canto XI, progetto itinerante, ideato e curato da Sergio Maifredi, che affida il poema omerico alla narrazione orale di attori, scrittori e artisti di diversa esperienza. » Read more

Presentazione di “La Fame/La Peste” di S. Licata

UN DITTICO DA COSTANZA LICATA

Inaugura la stagione della Sala Strehler

di Agata Motta

Sarà  il dittico La Fame/La Peste di Salvo Licata ad aprire la densa e promettente programmazione della Sala Strehler del Biondo, finestra già aperta da qualche tempo sulla drammaturgia siciliana e in particolare palermitana. Lo spettacolo, in scena da domani al 17 gennaio, torna al Biondo a 35 anni dal debutto, trovando nuova linfa nel taglio contemporaneo scelto dal regista Luca D’Angelo, nelle musiche, appositamente composte e cantate da Costanza Licata ed eseguite dal vivo dalla pianista Irene Maria Salerno, e in un cast di attori fortemente voluto dalla stessa Costanza perché, racchiudendo più di 40 anni di recitazione cittadina, rappresenta in qualche modo la Storia. » Read more