Chi sono
CURRICULUM VITAE
Classe 1966, residente a Palermo, e-mail:agatamotta66@gmail.com
SETTORE STUDI E LAVORO
ho conseguito il diploma di Laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, riportando la votazione di 110/110 e la lode;
ho superato, con il massimo dei voti, il corso abilitante relativo alle discipline storico-letterarie (classe di concorso AO43/AO50) e il concorso a cattedre ed insegno materie letterarie in una scuola media palermitana;
ho partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento professionale: ”L’avventura del romanzo nella letteratura italiana del ‘900”: dal Decadentismo al Neorealismo”; seminario teorico-pratico “Dal teatro allo psicodramma” condotto dal prof. M. Gasseau presso la sala Strelher del Teatro Biondo di Palermo (Settembre ‘98); corso teorico-pratico di “Analisi testuale” tenuto presso la casa editrice Brotto dal prof. M. Franchina e dal prof. F. Puccio (Settembre ‘98/Giugno ’99); corso sulla comunicazione intitolato “Le parole per dirlo” organizzato dalla scuola media “A. Roncalli” con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Palermo (marzo/aprile 2005); corso “Il piacere di leggere. Tre viaggi in tre racconti”(marzo 2009) e vari altri corsi più specifici sulla didattica (dislessia, valutazione e autovalutazione, cyberbullismo, sicurezza nelle scuole, cittadinanza e costituzione, insegnare a scrivere nel mondo di oggi; i giovani e il cinema nel mondo di oggi).
SETTORE GIORNALISTICO
sono iscritta all’Ordine dei giornalisti di Sicilia (elenco pubblicisti) dal 9/01/1990;
attualmente collaboro, occupandomi di critica teatrale e cinematografica e di cultura con il quotidiano telematico www.scriptandbooks.it (prima www.inscenaonlineteam.net), nel quale ricopro la carica di consulente e critico per il teatro, il cinema e la letteratura, e con Articolo21 (www.articolo21.org); in precedenza mi sono occupata di cronaca, cultura e spettacolo per le seguenti testate: il periodico “La Gazzetta dell’Etna”, su cui ho pubblicato due racconti brevi; i quotidiani “Espresso sera”, “Il Mediterraneo” e “La Sicilia”; ho fatto parte del gruppo redazionale femminile del periodico “Prospettive”; alcune mie recensioni sono inserite nei cataloghi illustrativi delle opere del pittore contemporaneo Tino Saitta; un mio articolo su Angelo Musco è stato inserito nel volume “Musco ’87” edito dall’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano;
ho partecipato in qualità di relatrice al seminario, organizzato nel novembre ’98 dal C.T.S. (Circuito Teatrale Siciliano) intitolato “Ruolo e funzione della critica nel teatro contemporaneo”;
sono stata membro della giuria del Premio “Persefone award’s 2004” per l’assegnazione degli Oscar del Teatro Privato Italiano;
ho fatto parte della giuria del Premio “Presente/futuro” 2012 e del Premio “Presente/ Futuro” 2013 istituito dal Teatro Libero di Palermo;
ho effettuato i seguenti corsi di fomazione: Storia del giornalismo contemporaneo; Giornalismo culturale: valorizzazione del teatro d’autore e delle performances musicali attraverso l’informazione nei social network; Casi di violenza alle donne: i limiti della notizia; Privacy, diritti della persona e rischi di discriminazione;Giornalismo medico-scientifico: gli strumenti per una scrittura critica;Le disuguaglianze di salute e le ricadute comunicative verso i cittadini; Informazione e linguaggio di genere;La scena del crimine e le indagini del R.I.S.; Lei, l’informazione:il giornalismo delle donne in Italia; Il rumor o il gossip sono notizie? La narrazione del pettegolezzo tra radio, TV e social; La camera delle Meraviglie: l’influenza araba nella cultura siciliana; La deontologia; Political Digital Strategy. Come cambia la professione giornalistica nel nuovo scenario delle campagne elettorali on line;”La rivoluzione in onda: Alla memoria di Mauro Rostagno”; “Wallah, je te jure, dall’Africa all’Europa…”;”La comunicazione online efficace (public speaking online);”La censura”;”Giornali di strada”;”La percezione sociale della violenza di genere e del femminicidio tra stereotipi, norme giuridiche e pubbliche rappresentazioni”;”La stanza del cinema”;”Fondamenti di giornalismo digitale”; “Strumenti di verifica delle notizie e contrasto alle fake news”, “Le nuove fonti”; “La tempesta perfetta” (la comunicazione e la gestione della crisi attraverso i social); La crisi climatica e le nuove politiche energetiche; Falsi miti sulle rinnovabili.
SETTORE SPETTACOLO/LETTERATURA
– ho vinto la V edizione del Premio teatrale “Xavier Fabregas” con l’atto unico intitolato Tulle e confetti; il testo è stato rappresentato il 24/4/95 al Teatro Libero di Palermo per la regia di Silvana De Santis; dello stesso testo è stata effettuata una lettura scenica, nel dicembre 2010 a Misterbianco, diretta da Michele Condorelli. il testo Tulle e confetti è stato integralmente pubblicato dalle edizioni Theatrum Mundi;
– sono autrice del monologo intitolato Pesciolini colorati che è stato inserito nello spettacolo La confessione, diretto da Walter Manfrè, prodotto dal Teatro Proposta di Roma e andato in scena al Piccolo Teatro di Catania nel ’95 e al Ma Musica Arte di Catana nel 2015;
– ho rilasciato diverse interviste: al settimanale “Prospettive” (4/09/96; maggio 2006); al periodico del comune di Misterbianco nel novembre del 2000; al Giornale di Sicilia, al La Sicilia (maggio 2006, aprile 2015), alle riviste telematiche Scenario e Catania per te (aprile 2015);
– ho scritto diversi lavori teatrali: Il lago oscuro della memoria (adattamento effettuato con Carmelo La Carrubba dell’omonimo romanzo di Vittoria Timmonieri); Presto occuperemo il paradiso (con Vittoria Timmonieri e Carmelo La Carrubba); Meravigliosamente (atto unico di carattere storico-letterario); Una voce dal mare (atto unico); Narciso specchio d’amore (atto unico di teatro-danza); Epifanie d’amore (dramma in due atti); La seconda primavera (monologo);La croce (corto teatrale poi riscritto come atto unico con il sottotitolo “Labirinti dell’anima”);Viaggio nei tuoi occhi (atto unico di teatro e musica);
– ho scritto il racconto Giochi di parole che è stato recensito sulla rivista bimestrale a diffusione nazionale “Storie”, nel n.16 del ’95; la stessa rivista ha recensito altri miei racconti;
– ho superato la selezione, indetta dal Teatro Libero di Palermo, riservata a progetti di giovani artisti per la stagione teatrale 1999/2000 sul tema “La seduzione”. Brani dello spettacolo Epifanie d’amore, da me scritto e diretto, sono stati messi in scena al Teatro Libero il 10/09/99;
– ho vinto la III edizione del Premio letterario nazionale “I Fiumi”, indetto dal Circolo Culturale “Il Ponte” e patrocinato dal Sindacato Nazionale Scrittori (ex aequo sezione narrativa), con il volume di racconti Solitudini senza tempo;
– ho vinto la I edizione del concorso, bandito dall’Accademia Internazionale Sant’Agostino, “Teatro e musica in chiesa” con l’atto unico intitolato Meravigliosamente(ex aequo);
– ho vinto (sezione “Miglior autore”), la rassegna competitiva nazionale per corti teatrali “Schegge d’autore”, diretta da Renato Giordano con il corto La croce, da me scritto e diretto. Il lavoro è andato in scena, nell’ambito della rassegna, al Teatro Belli di Roma dal 21 al 23 maggio 2004;
– il mio spettacolo La croce ha vinto la rassegna competitiva “Shownoprofit teatro” tenuta all’Agricantus di Palermo nei giorni 2 e 3 giugno 2004; il 31 luglio La croce è andato in scena ad Anzio in occasione del Festival del Teatro Italiano; lo spettacolo La croce, nella versione integrale, con un nuovo cast e con la mia regia, è stato messo in scena al Teatro Libero di Palermo il 19 e il 20 maggio 2006 nell’ambito della rassegna “ Presente/Futuro”;
– ho partecipato alla manifestazione letteraria indetta dal teatro Libero di Palermo “Momenti in stile Libero”2006 nel corso della quale autori siciliani hanno letto i propri racconti. Il racconto selezionato per l’occasione è stato Giochi di parole;
– ho ricevuto il terzo premio nell’ambito della terza edizione del concorso “Sarah Ferrati”(2010) con l’atto unico La seconda primavera;
– il testo Viaggio nei tuoi occhi è stato selezionato nell’ambito della XIII edizione del Premio Calcante (2011);
– lo spettacolo Viaggio nei tuoi occhi per la regia di Clara Gebbia è stato inserito nella stagione 2014/15 del teatro Libero di Palermo e messo in scena dal 9 all’11 aprile 2015;
– i testi teatrali La croce e La seconda primavera e il racconto Lo spreco sono stati selezionati nell’ambito del concorso FUIS “Va in scena lo scrittore” (2017).
– ho scritto un romanzo a sfondo storico intitolato Raccoglievamo le more che è stato tra i dodici finalisti della III edizione del Premio Letterario Neri Pozza (2017);
– il saggio sul cinema del ventennio fascista Cinema in camicia nera è stato pubblicato nel maggio 2016 dall’editore Solfanelli;
– il racconto Lo spreco è inserito nell’antologia a tema Quando i sogni muoiono all’alba a cura di Enrico Rulli, Edizioni Tabula Fati, marzo 2018;
– ho scritto il romanzo Scritto sulle foglie (2018);
– il testo Altrove, Edizioni Tabula Fati, 2020, raccoglie la produzione drammaturgica di quasi un decennio (1998/2009);
– del monologo La seconda primavera (tratto dal testo Altrove) è stata effettuata il 10 ottobre 2020 una parziale lettura scenica al Forte di Belvedere di Firenze dall’attrice Silvia Vettori della Compagnia delle Seggiole;
– il racconto Prima che sia troppo tardi è inserito nell’antologia a tema I migliori anni della nostra vita a cura di Enrico Rulli, edizioni Tabula Fati, giugno 2022.
– il racconto Vuoto a perdere è inserito nell’antologia a tema Anime sperse a cura di David Ferrante, edizioni Tabula Fati, marzo 2024.
– ho pubblicato il romanzo Raccoglievamo le more, edizioni Kalós nell’aprile del 2025.