Intervista a Gianrico Tedeschi

Incontro con l’anziano, grande attore di scena a Palermo in uno spettacolo di Franco Branciaroli

****

Una vita lunghissima e straordinaria quella di Gianrico Tedeschi, classe 1920, che ha attraversato quasi per intero il secolo breve e che continua a regalargli soddisfazioni, riconoscimenti e, soprattutto, la gratitudine di un pubblico al quale concedere grandi interpretazioni, scaturite dal lungo mestiere e dalla disinvolta dimestichezza con il palcoscenico calcato con amore mai sopito. » Read more

“Dipartita finale” di Franco Branciaroli

“Dipartita finale” di Franco Branciaroli- Teatro Biondo di Palermo

****

“A noi non ci riesce di morire e neanche di vivere”: è un Limbo esistenziale quello nel quale sono sospesi senza condanna e senza salvezza i personaggi di Dipartita finale, spettacolo di Franco Branciaroli che ritaglia per sé il singolare ruolo della Morte, con tanto di falce e di corni rossi scaccia jella, e una regia in cui la valorizzazione degli eccellenti coprotagonisti diviene cassa di risonanza per i tantissimi spunti di riflessione disseminati nel testo. Dopo una lunga e fortunata tournée, lo spettacolo giunge al Biondo (con repliche fino al 24) ad offrire una di quelle imperdibili occasioni di grande teatro, laddove l’aggettivo calza ad ogni singola componente dell’evento scenico: testo arguto, insolente, profondissimo e colto; cast eccezionale che riunisce nomi prestigiosi e consacrati; regia preziosa che impartisce i ritmi giusti a questo gioco orchestrale amarissimo eppur gioioso; scene e luci (firmati da Margherita Palli e Gigi Saccomandi) da incubo irriverente e persino farsesco. » Read more

Note su “Minetti” di Bernhard

Roberto Herlitzka © Ansa

di Agata Motta

di scena al Teatro Biondo di Palermo. Regia di Roberto Andò. Roberto Herlitzka grande protagonista

IL MIRACOLO DI UN’ “ARTE ORRENDA”

E’ il crepuscolo dell’uomo e dell’artista, delle abitudini domestiche e delle ambizioni da palcoscenico, è il crepuscolo della società contemporanea, sopraffatta dall’abitudine all’ignoranza e all’assenza del bello, è il crepuscolo, coscientemente inseguito, del mondo classico e delle sue forme armoniche e rassicuranti. E’ soprattutto il tramonto di una vita che si affaccia al baratro buio della prossima fine con la fiammella accesa di un’ultima speranza.

“Lampedusa way” di Lina Prosa

TRILOGIA DEL NAUFRAGIO

“Lampedusa way” di Lina Prosa di scena al Teatro Biondo di Palermo   

****

In viaggio con la speranza di ritrovare Shauba e Mohamed., in viaggio per recuperare pezzi sparsi di famiglie disgregate, in viaggio per tentare di ricucire frammenti di storie mancanti all’appello della conoscenza prima e della memoria dopo. In sottofondo il cuore della grande Africa che pulsa per i suoi figli dispersi, lento come una nenia, ineluttabile come il destino. » Read more

“Servo per due” di Bean

GOLDONIANI, A BRIGLIA SCIOLTA

Al Biondo Favino

“Servo per due” di Bean, con Pierfrancesco Favino- Palermo, Teatro Biondo

di Agata Motta

Nonostante la dislocazione geografica e cronologica comporti di necessità una radicale trasformazione di dialoghi e situazioni, della frenetica e tradizionale commedia goldoniana Il servitore di due padroni rimane ancora molto in questo vorticoso ed esilarante Servo per due di Richard Bean, tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino insieme con Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder. Dalla Brighton negli anni ’60 alla Rimini degli anni ‘30 il passo non è brevissimo, ma sa molto di ritorno in famiglia e piace immaginare che persino Goldoni ne sarebbe contento. Cos’è dunque quel molto che rimane? » Read more

“Kean-Passione e seduzione” di M. Perriera

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI KEAN

lollo-france-kean-teatro-biondo-palermo

In una ‘prima’ nazionale di “Passione e seduzione” al Teatro Biondo di Palermo- Protagonista Lollo Franco

di Agata Motta

“Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni”: sono queste le parole cui Kean affida il suo testamento spirituale, sono le parole dell’amato Shakespeare e di un’opera in particolare, La tempesta, che alla fine l’attore non porterà sulla scena per sfida e soprattutto per paura, proprio quella paura della quale spesso si nutrono i più grandi interpreti, quelli che sembrano divorare il mondo dal palcoscenico e che nell’angusto spazio del proprio camerino annegano nei dubbi e nel disperato amore per una vocazione dannata ma indispensabile come l’aria. » Read more

Intervista a Davide Enia

Di scena al Teatro Biondo di Palermo con un progetto itinerante di Sergio Maifredi

Risultati immagini per davide enia

di Agata Motta

Non è necessario sgombrare la mente dai pensieri per predisporsi all’ascolto quando si va al teatro per assistere ad uno spettacolo di Davide Enia. La sua capacità affabulatoria è un talento naturale, le sue parole calamitano l’attenzione di qualsiasi pubblico, anche quello più distratto e riottoso, i suoi gesti e il suo sguardo creano un campo magnetico che si propaga senza incontrare alcun ostacolo e il miracolo si manifesta, immancabilmente, ad ogni replica. Dal 20 gennaio Enia approderà allo Stabile palermitano con il suo Odissea. Un racconto mediterraneo. La discesa agli inferi di Odisseo Canto XI, progetto itinerante, ideato e curato da Sergio Maifredi, che affida il poema omerico alla narrazione orale di attori, scrittori e artisti di diversa esperienza. » Read more

Presentazione di “La Fame/La Peste” di S. Licata

UN DITTICO DA COSTANZA LICATA

Inaugura la stagione della Sala Strehler

di Agata Motta

Sarà  il dittico La Fame/La Peste di Salvo Licata ad aprire la densa e promettente programmazione della Sala Strehler del Biondo, finestra già aperta da qualche tempo sulla drammaturgia siciliana e in particolare palermitana. Lo spettacolo, in scena da domani al 17 gennaio, torna al Biondo a 35 anni dal debutto, trovando nuova linfa nel taglio contemporaneo scelto dal regista Luca D’Angelo, nelle musiche, appositamente composte e cantate da Costanza Licata ed eseguite dal vivo dalla pianista Irene Maria Salerno, e in un cast di attori fortemente voluto dalla stessa Costanza perché, racchiudendo più di 40 anni di recitazione cittadina, rappresenta in qualche modo la Storia. » Read more

“Verso Medea” di E. Dante

Il mestiere del critico

 

IL DELITTO DELLE UMANE STERILITA’

emma dante medeafoto di Eleonora De Longis

Verso Medea, scritto e diretto da Emma Dante. Palermo, Teatro Biondo

di Agata Motta

L’idea che sorregge lo spettacolo Verso Medea, scritto e diretto da Emma Dante e proposto al Teatro Biondo (in  questi giorni)  è forte e gravida di promesse, perché ruota sugli eterni conflitti tra il maschile e il femminile – come genere ma soprattutto come funzione – sul senso di appartenza/estraneità rispetto ad un luogo che ospita e rigetta contemporaneamente e soprattutto sul concetto di maternità inteso nella sua duplice valenza di parto del corpo e di parto della mente, quest’ultimo l’unico che la natura concede all’uomo, se escludiamo certi risvolti mitici, filosofici o squisitamente lessicali. » Read more

“Still life” di Ricci/Forte

Il mestiere del critico

RICCI\FORTE CONTRO IL BULLISMO OMOFOBO

Al Teatro Biondo di Palermo con il contrastato “Still life”

di Agata Motta

“A differenza del mondo animale nel mondo umano l’individuo conta più del genere”: una dichiarazione che è anche il manifesto ideologico di Still life, il discusso lavoro del duo ricci/forte proposto al Biondo. Gli autori giungono per la prima volta a Palermo con una proposta/conferenza che, sebbene come inizialmente dichiarato non voglia essere teatro, in realtà si fa spettacolo nel suo fluire ininterrotto di frammenti testuali, spesso delicati, ricercati e disarmanti sotto il profilo linguistico e lessicale, e nelle sapienti coreografie (i movimenti sono curati da Marco Angelilli) scaturite dalle occasioni narrative. Si parla delle vittime del bullismo omofobo, della sconfitta morale della società in cui qualcuno sceglie il suicidio, della violenza fisica o psicologica che accompagna la scoperta di una condizione diversa rispetto ad un concetto di “normalità” che gli autori ritengono assurdo. » Read more

1 2