“Scene di interni…” di Michele Santeramo

Al Teatro Libero di Palermo, uno spettacolo di Michele Santerano

di Agata Motta

Che l’idea di un’Unione Europea felice come la graziosa casetta del mulino bianco stia cominciando a scricchiolare mostrando le sue tante crepe non è un mistero né una novità. Portare il malessere che ne deriva in teatro, estremizzandolo in una visiona apocalittica di disgregazione già avvenuta ha invece una sua intrigante originalità. Nello spettacolo Scene d’interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea, proposto al Teatro Libero di Palermo, Michele Santeramo immagina che la fine sia già arrivata e che ne sia responsabile anche chi in quell’unione non aveva mai creduto, chi guardava a quella forma anomala di democrazia come ad un camuffamento di dittatura edulcorato dai mille proclami dei santoni dell’economia. I fatti narrati, che coinvolgono una coppia costituitasi proprio nell’epocale evento dell’adozione della moneta unica, vengono ripercorsi a ritroso, dalla vecchiaia alla giovinezza, dall’attesa della morte all’ingenuo entusiasmo per la ventata di novità che l’euro, simpatica moneta da Monopoli, avrebbe portato.

» Read more

“Costellazioni” di Nike Payne

di Agata Mottal'immagine del profilo di Compagnia Teatrale Costellazione

regia di Silvio Perone,  di scena al Teatro Libero di Palermo*

DESTINI IPOTETICI

Chi non si è mai ritrovato a fantasticare sui “se avessi fatto” e “se avessi detto” con la consapevolezza di non poter riavvolgere il nastro della propria vita per sperimentare almeno un’alternativa possibile? Riproponendo una tematica già cara alla cinematografia – Peter Howitt e Krzysztov Kieslowski avevano affrontato la casualità e il destino in Sliding Doors e Destino cieco – il giovane drammaturgo inglese Nick Payne propone in Costellazioni una riflessione che, nata dalla fisica quantistica e quindi dal rigore scientifico, si traduce in un linguaggio di pura emozione corporea e verbale.

****

“Costellazioni “di Nick Payne
con Jacopo Venturiero e Aurora Peres
regia Silvio Peroni
scene e costumi  Marta Crisolini Malatesta
disegno luci  Valerio Tiberi

*pubblicato su inscenaonlineteam.net in data 4 marzo 2016

“L’inverno sotto il tavolo” di Roland Topor – Teatro Libero di Palermo.

UN’INSORMONTABILE DIVERSITA’

“L’inverno sotto il tavolo” di Roland Topor di scena al Teatro Libero di Palermo. Regia di Beno Mazzone

****

Si può vivere in subaffitto sotto un tavolo e passarvi un gelido inverno riscaldati dall’alito tiepido di un affetto nascente? Naturalmente non ci muoviamo nell’ambito della realtà ma in quello delle fiabe in cui tutto è possibile, perfino il trionfo dell’amore tra esseri umani lontanissimi per condizioni sociali ed aspettative di vita. » Read more

COME LO STUPORE DI UN PICCOLO PRINCIPE

locandina_29x50_premi

di Agata Motta

“Due passi sono” di Carullo e Minasi. Teatro Libero di Palermo

Uno zerbino con il benaugurale “salve”, un pavimento a scacchi, due sedie e un fiore dai petali di stoffa che cresce sotto le amorevoli cure della sua padroncina, un po’ come la rosa custodita dal Piccolo Principe. E non è un caso se citiamo proprio una favola per grandi e piccini come quella di Saint Exupéry, perché il pluripremiato spettacolo in scena al Libero Due passi sono, scritto, interpretato e diretto da Giuseppe Carullo e Cristina Minasi (dell’omonima Compagnia messinese), presenta una simile saggezza e un simile stupore

http://www.inscenaonlineteam.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3141:agata-motta-come-lo-stupore-di-un-piccolo-pricipe-qdue-passi-sonoq-teatro-libero-palermo&catid=3:articoli-sicilia&Itemid=4 » Read more